Ultimamente in Italia si sente parlare molto, spesso con toni allarmistici, di ‘fuga di talenti’ o di ‘brain drain’. Questo video, tenta di andare oltre la retorica sul fenomeno, inquadrandone le caratteristiche principali. In particolare, spiega perche’ il ‘brain drain’ e’ un problema per il paese di origine, le cause ‘strutturali’ che spingono i giovani laureati a cercare opportunita’ altrove e quali sono le statistiche sul tema in Italia (se pur inattendibili). Confrontando l’esperienza italiana col resto d’Europa, il video conclude con una riflessione sulla capacita’ ‘attrattiva’ dell’Italia: perche’ non cominciare a parlare di “circolazione dei cervelli” piuttosto che di fuga?
Si ringraziano Paolo Balduzzi e Alessandro Rosina