Il cheating in Italia: quanti ragazzi imbrogliano a scuola? Dove, chi e quando? Quali sono le conseguenze? Alcune ipotesi ottenute grazie a un’analisi dei dati INVALSI
Il cheating – ovvero quando i ragazzi copiano a scuola – rappresenta un fenomeno sia pedagogico che etico. Possiamo capirlo meglio grazie a un'analisi statistica dei dati INVALSI. Rileviamo che il cheating è altamente concentrato nel Meridione e correlato con uno scarso benessere socio-economico e risultati accademici peggiori. Diminuire il cheating potrebbe contribuire a un sistema scolastico più efficace e a una maggiore meritocrazia.
Si ringraziano Marcello Dei (Università di Urbino), Stefania Pozio (INVALSI) e Marcello Newman per i commenti ed i suggerimenti ricevuti.
Venerdì, 05 Settembre 2014 08:32
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia? In evidenza
Presentazioni
Pubblicato in