Con il cambiamento del quadro politico e la possibilità di elezioni anticipate, negli ultimi mesi è tornato l'eterno dibattito sulla riforma della legge elettorale. Troppo spesso, però, il tema è presentato sia dai media che dai politici con un linguaggio tra il tecnico e l'oscuro, e in ogni caso poco comprensibile ai non addetti ai lavori.
Questa presentazione introduce i termini e le questioni centrali del dibattito in corso rispondendo a domande quali:
Cos'è un sistema elettorale e perché è importante? Cosa significano parole che sentiamo spesso come 'maggioritario', 'proporzionale' e 'sbarramento'? Come funziona il sistema in vigore? Quali sono i suoi problemi e le alternative possibili?
Ringraziamo il prof. Roberto D'Alimonte (Universita' di Firenze), il prof. Vincenzo Galasso (Universita' Bocconi) e Francesco Giumelli (Istituto Universitario Europeo) per i commenti ricevuti.